Il progetto Merlata Bloom Milano rappresenta un esempio eccezionale di come il verde possa trasformare un ambiente urbano in un ecosistema vivibile, sostenibile e accogliente. In questa iniziativa, Hydroplants ha giocato un ruolo cruciale, contribuendo alla progettazione paesaggistica e alla realizzazione del verde, sia negli spazi interni del centro commerciale sia nello Sky Garden, il suggestivo giardino sospeso.
Un’architettura ispirata alla natura
Merlata Bloom Milano, come descritto dal suo team creativo, è un simbolo di riqualificazione urbana sostenibile. Progettato dallo studio CallisonRTKL, combina tecnologie all’avanguardia con una sensibilità verso l’ambiente e la comunità locale.
Tra i punti di forza:
- Una cupola in vetro di 8.500 mq che ottimizza la luce naturale.
- L’impiego di legno lamellare (4.500 m³), che contribuisce a ridurre le emissioni di CO2.
- Una perfetta integrazione con l’ambiente circostante, rendendo la natura la Musa ispiratrice dell’intero progetto.
Il ruolo del verde: il cuore del progetto
Hydroplants ha reso il verde il protagonista assoluto, curando ogni dettaglio della progettazione e realizzazione di oltre 5.000 mq di aree verdi interne ed esterne. Alcuni elementi distintivi:
- Spazi verdi interni: Alberi tropicali e vegetazione rigogliosa conferiscono al centro un’atmosfera unica, naturale e accogliente, trasformandolo in un luogo di relax e socializzazione.
- Sky Garden: Questo giardino pensile funge da punto di riferimento estetico e funzionale, migliorando il benessere degli utenti e contribuendo all’isolamento termico degli spazi sottostanti.
- Sostenibilità: Le soluzioni vegetali selezionate non sono solo esteticamente piacevoli, ma anche studiate per migliorare l’efficienza energetica e la qualità dell’aria.
Un Life Style Center dal cuore verde
Questo progetto incarna il futuro dei centri commerciali: non più solo spazi di consumo, ma veri e propri luoghi di incontro, condivisione e benessere, dove la natura diventa protagonista.