Le Ex Officine Tosi sono un simbolo di memoria storica e rinascita, situate nella storica “Zona Pila” di Formigine. Questo edificio, originariamente sede della ditta “Tosi Carlo & Figli”, specializzata in macchine agricole, ha visto la fine delle sue attività nel 1975, trasformandosi successivamente in botteghe e abitazioni.
Il progetto di riqualificazione è nato dalla sinergia con lo studio di architettura Ambientevario, anch’esso profondamente legato al territorio. L’intervento ha saputo coniugare rispetto per la storicità dell’immobile con soluzioni innovative, ottenendo un risultato straordinario.
Attraverso le parole di Ambientevario, vi raccontiamo più nel dettaglio questo esempio di riqualificazione urbana:
“L’intento di preservarne la storicità attraverso l’aggiunta di una nuova e visibile stratificazione all’edificio è rispettato sia all’esterno, dove il trattamento delle facciate prevede il mantenimento del mattone a vista, sia all’interno, dove i solai lignei e i voltini sono parte integrante e valorizzante degli spazi interni”.
“Il progetto architettonico è stato supportato da scelte tecniche mirate, che hanno consentito l’adeguamento sismico e livelli elevati di prestazione energetica dell’edificio. Sono state rinforzate le fondazioni, realizzate cerchiature in acciaio ed è stato realizzato l’ampliamento in sopraelevazione utilizzando elementi strutturali leggeri. Il miglioramento energetico è stato ottenuto isolando l’edificio dall’interno, utilizzando un materiale termo-riflettente e lana di roccia. In Ex Officine Tosi il verde diventa elemento architettonico, con una valenza specifica rispetto al progetto in cui è inserito”.
Il contributo di Hydroplants: il Verde come Elemento Progettuale
Il nostro intervento ha portato il verde a essere il fulcro progettuale, capace di accrescere l’importanza e la qualità dell’intera realizzazione. Le soluzioni vegetali sono state progettate per:- Proteggere e valorizzare: Piante posizionate sul fronte principale filtrano i raggi solari, migliorano il comfort climatico interno e creano una barriera naturale contro il rumore e lo smog.
- Armonizzare l’ambiente: Fioriere e strutture verdi sono state integrate sia all’esterno che all’interno, trasformando le aree in un connubio perfetto tra natura e architettura.
- Innovare: Pareti verdi e coperture vegetali danno un nuovo significato al rapporto tra l’edificio e il paesaggio urbano circostante. Questo progetto rappresenta un perfetto equilibrio tra memoria storica, funzionalità moderna e sostenibilità, mostrando come il verde possa diventare un elemento imprescindibile di ogni riqualificazione urbana.
🌿 Scopri come possiamo integrare il verde nei tuoi progetti: contattaci per una consulenza personalizzata!



