Le Ex Officine Tosi rappresentano il primo nucleo artigianale di Formigine, conosciuto come “Zona Pila”. L’edificio ospitava la ditta “Tosi Carlo & Figli” specializzata nella costruzione di macchine agricole.
La ditta Tosi cessò la sua attività nel 1975 e negli anni successivi l’edificio ospitò diverse botteghe e abitazioni.
Il progetto di riqualificazione delle Ex Officine Tosi nasce da una collaborazione a quattro mani con lo studio di Architettura Ambientevario, situato accanto all’immobile stesso.
Attraverso le loro parole vi raccontiamo più nel dettaglio questo ennesimo fantastico esempio di riqualificazione urbana:
“L’intento di preservarne la storicità attraverso l’aggiunta di una nuova e visibile stratificazione all’edificio è rispettato sia all’esterno, dove il trattamento delle facciate prevede il mantenimento del mattone a vista, sia all’interno, dove i solai lignei e i voltini sono parte integrante e valorizzante degli spazi interni”.
E ancora:
“Il progetto architettonico è stato supportato da scelte tecniche mirate, che hanno consentito l’adeguamento sismico e livelli elevati di prestazione energetica dell’edificio. Sono state rinforzate le fondazioni, realizzate cerchiature in acciaio ed è stato realizzato l’ampliamento in sopraelevazione utilizzando elementi strutturali leggeri. Il miglioramento energetico è stato ottenuto isolando l’edificio dall’interno, utilizzando un materiale termo-riflettente e lana di roccia. In ex Officine Tosi il verde diventa elemento architettonico, con una valenza specifica rispetto al progetto in cui è inserito.
Le piante sono posizionate sul fronte principale svolgendo la funzione di filtrare i raggi solari provenienti da Sud-Ovest e di creare una barriera visiva e acustica tra la strada e l’edificio”.
In sintesi, ogni azione compiuta riflette il duplice obiettivo di migliorare l’abitabilità dell’edificio, preservandone le testimonianze del tempo passato ed integrandolo all’ambiente circostante attraverso l’utilizzo consapevole della vegetazione.