In questo caso di studio a Carpi, il giardino d’inverno assume una funzione innovativa e multifunzionale, andando oltre l’uso tradizionale di spazio di relax o soggiorno. Invece di essere un semplice prolungamento della zona living, è stato progettato come una bussola d’ingresso tra l’interno della casa e il giardino esterno.
Questa soluzione architettonica permette di godere di uno spazio coperto di passaggio che crea una barriera protettiva tra l’ambiente domestico e l’esterno, rendendo ancora più comoda la quotidianità. Ad esempio, consente di lasciare le scarpe sporche all’esterno, evitando di sporcare l’ingresso di casa, oppure può essere utilizzato come piccolo angolo fitness, separato e ben ventilato, per mantenere l’interno fresco e senza cattivi odori. Inoltre, questa area può fungere anche da deposito per la legna del camino, ospitare un appendiabiti o un porta ombrelli, adattandosi alle necessità della vita quotidiana.
Un altro aspetto interessante di questo giardino d’inverno è la sua capacità di separare in modo elegante e funzionale gli spazi esterni ed interni, garantendo comfort e praticità. Questo progetto dimostra come un ambiente ibrido IN & OUT possa essere sfruttato al massimo, andando incontro a esigenze diverse, dal relax al deposito, dall’attività fisica al semplice passaggio. La perfetta integrazione di materiali, come il legno e il vetro, permette di godere di un’illuminazione naturale durante il giorno, mentre di notte l’illuminazione interna trasforma lo spazio in un rifugio caldo e accogliente.
Questo giardino d’inverno a Carpi non solo valorizza l’estetica dell’abitazione, ma si adatta alle necessità pratiche di chi lo vive, dimostrando come la progettazione di spazi in armonia con l’ambiente circostante possa migliorare la qualità della vita quotidiana.